Nuove minacce (Ransomware e AI): difendersi con un SIEM avanzato

Il contesto attuale: Ransomware e minacce emergenti da AI
Negli ultimi anni il Ransomware è diventato sempre più sofisticato e pervasivo. La diffusione del modello Ransomware-as-a-Service ha reso possibile attacchi complessi anche per criminali con limitate competenze.
In Italia, le minacce ransomware si confermano quale una delle minacce più impattanti nel corso del primo semestre del 2025, con 91 attacchi complessivi (nel 1° semestre 2024 furono 92). Gli episodi più significativi del semestre hanno interessato una università, un laboratorio diagnostico ospedaliero e alcuni fornitori di servizi digitali per la PA. (Fonte: Operational Summary dell’ACN).
Lo sviluppo dell’AI conferisce agli attaccanti nuove possibilità di sviluppo di minacce sofisticate, sempre più frequenti, mutevoli e difficili da rilevare per un sistema di difesa tradizionale.
Questo scenario rende essenziali strumenti di sicurezza intelligenti e sempre pronti a reagire.
Le sfide per PMI, IT Manager, CISO e DPO
Le aziende di piccole e medie dimensioni spesso non dispongono di team di sicurezza dedicati o budget elevati. In questo contesto figure come IT Manager, CISO, DPO e Account Manager cercano soluzioni chiare, efficaci e pronte all’uso, che assicurino protezione, continuità operativa e conformità alle normative.
Perché è essenziale l’adozione di un SIEM avanzato
Un Next Generation SIEM sfrutta dati contestuali avanzati e comportamentali per identificare anomalie sottili, come minacce zero-day o comportamenti anomali degli utenti, che sfuggono ai sistemi di difesa tradizionali.
Questo consente di scoprire attacchi silenziosi fin dalle prime fasi, riducendo i tempi di rilevamento e di attivazione delle contromisure necessarie per mitigare i danni.
Automazione e risposta rapida
Le soluzioni SIEM moderne incorporano motori di correlazioni avanzarti per identificare proattivamente i segnali di minaccia ed attivare risposte automatiche.
Centralizzazione, monitoraggio continuo e conformità
I SIEM avanzati centralizzano log e eventi da molteplici sistemi, consentendo il monitoraggio continuo, la produzione di report per audit di sicurezza e di conformità a GDPR, ISO 27001 o PCI DSS.
Questo semplifica la gestione delle attività e aiuta i DPO a rispondere ai requisiti normativi.
Come il Next Generation SIEM di SGBox fa la differenza
Architettura modulare, scalabile e Cloud-native
SGBox offre una piattaforma Next Generation SIEM & SOAR con architettura modulare e distribuita, adattabile alle esigenze sia delle PMI, sia delle aziende di grandi dimensioni.
La versione Cloud SIEM elimina i costi di hardware e manutenzione, offrendo aggiornamenti automatici, integrazioni personalizzate con l’architettura esistente e monitoraggio continuo.
Analisi approfondita, Threat Intelligence e SOAR integrato
La Piattaforma SGBox include un motore di correlazione potente, analisi proattiva e risposte automatiche agli incidenti, grazie alla componente SOAR integrata che consente di ridurre i tempi medi di analisi e risposta alle minacce.
Questo consente agli IT Manager e ai CISO di concentrare i propri sforzi sulle minacce prioritarie, avendo a disposizione report e dashboard intuitivi, e di una maggiore efficacia nella gestione degli incidenti.
Vantaggi pratici del SIEM di SGBox per le aziende e la Pubblica Amministrazione
- Efficienza operativa, grazie all’automazione che riduce carichi di lavoro e complessità.
- Riduzione dei costi, soprattutto nella modalità SaaS, senza investimenti in infrastrutture.
- Supporto strategico, con monitoraggio continuo, visibilità aggregata e supporto alla compliance normativa.
- Rapidità nella risposta, grazie al motore SOAR che abbrevia i tempi di contenimento.