11 modi per ottimizzare il costo di gestione dei log

Come è possibile ottimizzare il costo dei log?
In un mondo sempre più guidato dai dati e dalle minacce in continua evoluzione, saper gestire in modo efficiente i log diventa una leva fondamentale: non si tratta solo di tenere sotto controllo i costi, ma di garantire visibilità operativa, sicurezza e conformità senza investimenti inutili.
L’adozione di una piattaforma di Log Management permette di raggiungere il giusto equilibrio tra visibilità dei dati di sicurezza in un ambiente IT (Information Technology) o OT (Operation Technology) e risparmio in termini di costi.
Ecco come, insieme a SGBox, puoi rendere la gestione dei log un processo efficiente che porta ad un vantaggio competitivo in ottica di sicurezza e conformità.
1 – Definire politiche di retention dei log
Conservare ogni evento generato può sembrare una scelta prudente, ma spesso si traduce in costi inutili. Occorre segmentare i log per importanza (critici / operativi / meno rilevanti) e applicare periodi di conservazione adeguati.
SGBox aiuta le aziende a mappare i propri flussi di log, definire politiche di retention allineate ai requisiti normativi (es. GDPR, NIS2) e automatizzare l’archiviazione o l’eliminazione al termine del ciclo utile.
2 – Filtrare in base al livello di log
Non tutti i log hanno lo stesso peso, il che significa che una parte di essi sono ridondanti e non necessari per avviare le attività di sicurezza. Pertanto è necessario ridurre i log irrilevanti e a basso valore che possono influire negativamente sull’operatività dei team di SOC.
SGBox supporta la configurazione e il monitoraggio dei livelli di log in ambienti complessi, aiutandoti a filtrare gli avvisi prioritari e utili per operazioni di sicurezza e audit.
3 – Utilizzare la compressione dei log
Il volume dei log raccolti può crescere facilmente ed in modo sproporzionato. Applicare tecniche di compressione riduce lo spazio di archiviazione e i costi di trasferimento senza compromettere l’accessibilità.
SGBox propone soluzioni integrate per la compressione e archiviazione dei log, garantendo che i dati siano sempre disponibili per l’analisi, ma occupino meno risorse.
4 – Centralizzare la gestione dei log
Quando i log provengono da più applicazioni, micro-servizi e regioni, mantenerli sparsi rende più difficile l’analisi, la correlazione e la riduzione dei costi. Una piattaforma centralizzata consente visibilità, aggregazione e controllo.
SGBox fornisce una piattaforma di Log Management e SIEM avanzata che centralizza i log e gli eventi di sicurezza, semplifica le procedure di analisi e consente di ottimizzare storage e accessi, riducendo duplicazioni e inefficienze.
5 – Monitorare e controllare l’ingestione dei log
Controllare quali log vengono effettivamente ingeriti vuol dire evitare di allocare risorse finanziarie e tecnologiche per conservare dati inutili. È importante impostare soglie, metriche di controllo e alert per anomalie nell’imbocco dei log.
Con SGBox, puoi definire regole e alert automatici sull’ingestione dei log, escludere il traffico non rilevante ed intervenire rapidamente in caso di variazioni o picchi inattesi.
6 – Analizzare i dati prima di archiviare
Non tutti i dati meritano di essere conservati per lunghi periodi. L’arricchimento e la normalizzazione in ingresso permettono di filtrare, aggregare e trasformare i log in formati più utili e compatti, riducendo costi e migliorando la qualità dell’analisi.
SGBox supporta pipeline di data-enrichment, trasformazione dei log e filtraggio intelligente, in modo che vengano conservati solo i dati realmente necessari per security, auditing e per inviare al SIEM dati azionabili con l’obiettivo di ottimizzare le attività di rilevamento delle minacce.
7 – Sfruttare storage a più livelli (Tiered storage)
Non tutti i dati hanno lo stesso grado di accessibilità richiesto: i log più recenti vanno consultati frequentemente, quelli storici spesso solo per audit o compliance. Utilizzare livelli di archiviazione più economici (cold, deep-archive) consente un significativo risparmio.
Grazie a SGBox, puoi definire politiche automatiche che spostano i log tra tier (hot → warm → cold) in base all’utilizzo, assicurando accesso rapido dove serve e storage più economico per il resto.
8 – Automatizzare la gestione del ciclo di vita dei dati
Manualità e interventi sporadici generano errori, costi nascosti o dati superflui conservati troppo a lungo. Automatizzare l’intero ciclo, dalla raccolta, al passaggio tra tier, alla cancellazione, è essenziale.
SGBox integra funzionalità di automation per lifecycle management: transizione automatica dei log, scadenza e cancellazione programmata, conforme a policy interne e normative applicabili.
9 – Ottimizzare le strategie di indicizzazione
Nei motori di ricerca di log, l’indicizzazione definisce il rapporto tra costi e performance. Scelte errate portano inevitabilmente ad un aumento dei costi.
SGBox affianca le aziende nella progettazione di architetture log-search efficienti: mappature ottimizzate, gestione shard / replica, rollover degli indici e politiche di snapshot e archiviazione per ridurre costi e migliorare i tempi di risposta.
10 – Utilizzare strumenti di cost governance
Comprendere dove si spende, prevedere aumenti e impostare soglie di budget aiuta a tenere sotto controllo l’impatto dei log sui costi. Dashboard, report e alert sono fondamentali.
SGBox offre visibilità economica sull’intero stack log: reportistica dedicata, analisi dei driver di costo, alert e supporto nella definizione di budget operativi per non trovarsi sorpresi da bollette inattese.
11 – Applicare il campionamento dei log
In ambienti ad alto volume (IoT, microservizi, traffico elevato) registrare ogni evento può diventare proibitivo. Il campionamento consiste nel memorizzare solo una percentuale selezionata degli eventi meno critici, mantenendo al contempo visibilità su errori e anomalie.
SGBox aiuta a definire politiche di campionamento strutturate: criteri chiari, flussi dedicati per eventi critici e non critici, monitoraggio continuo dell’efficacia del campionamento.