Proteggiamo il tuo ambiente digitale da qualsiasi attacco informatico. Sfrutta tutte le potenzialità della piattaforma SGBox!

Gallery

Contatti

Via Melchiorre Gioia, 168 - 20125 Milano

info@sgbox.it

+39 02 60830172

Knowledge Base Cyber Products

Cos’è il SOAR? (Security Orchestration Automation and Response)

Cos'è il SOAR? Security Orchestration Automation and Response

Il mondo della sicurezza informatica è in costante evoluzione, e l’implementazione di soluzioni avanzate capaci di ridurre il tempo medio di analisi e risposta alle minacce è cruciale per garantire la continuità operativa aziendale.

Il mercato globale della security automation and response ha visto un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 13,6%, a dimostrazione del fatto che l’automazione della risposta e della gestione degli incidenti è una soluzione cruciale per migliorare le operazioni di cyber sicurezza.

In questo contesto, il Security Orchestration Automation and Response (SOAR) emerge come una risposta strategica alle sfide sempre crescenti della cybersecurity.

Vediamo quali sono le caratteristiche, le funzionalità e i vantaggi del suo utilizzo applicati alla sicurezza aziendale di piccole, medie e grandi aziende.

Definizione di SOAR

Il SOAR, acronimo di Security Orchestration Automation and Response, rappresenta una metodologia e un insieme di strumenti progettati per migliorare la gestione degli incidenti di sicurezza.

Questa tecnologia integra e automatizza i processi di sicurezza, consentendo una risposta più rapida ed efficace alle minacce informatiche.

Principi di funzionamento

Il SOAR si basa su tre pilastri fondamentali: Orchestrazione, Automazione e Risposta.

  1. L’Orchestrazione implica la gestione coordinata di tutte le risorse coinvolte nella risposta a un incidente, garantendo una sinergia ottimale tra sistemi e team di sicurezza.
  2. L’Automazione mira a eseguire automaticamente le attività ripetitive e di routine, consentendo agli analisti di concentrarsi su compiti più complessi e strategici.
  3. Infine, la Risposta implica l’applicazione di azioni correttive e preventive per mitigare gli effetti di un incidente di sicurezza.
Principi di funzionamento del SOAR

Cosa significa Orchestrazione nel SOAR?

L’Orchestrazione nel contesto del SOAR si riferisce alla sincronizzazione e alla gestione delle diverse tecnologie e processi coinvolti nella sicurezza informatica.

La capacità di orchestrare consente una risposta efficace e ben coordinata agli eventi di sicurezza, riducendo il tempo di risoluzione e minimizzando l’impatto sulle infrastrutture IT.

Cosa significa Automazione nel SOAR?

La Automazione nel SOAR è la chiave per migliorare l’efficienza operativa. Processi ripetitivi e noiosi vengono automatizzati, consentendo agli analisti di concentrarsi su attività più complesse.

L’automazione riduce il rischio di errori umani e accelera la risposta agli incidenti, contribuendo a mantenere al sicuro l’ambiente IT.

Differenza tra Automazione ed Orchestrazione

La Differenza tra Automazione ed Orchestrazione nel contesto del SOAR è fondamentale. L’automazione si occupa dell’esecuzione automatica di compiti specifici, mentre l’orchestrazione gestisce la sequenza e la collaborazione di tali compiti.

Insieme, forniscono un approccio integrato e sinergico alla gestione degli incidenti di sicurezza.

I benefici della security automation 

Implementare il Security Orchestration Automation and Response (SOAR) offre una serie di vantaggi significativi per proteggere la tua azienda.

Grazie al SOAR potrai:

  • Ridurre i tempi di risposta: il SOAR consente una risposta più rapida agli incidenti di sicurezza, riducendo i tempi di rilevamento e di risoluzione.
  • Ottimizzare le risorse umane: l’automazione dei compiti ripetitivi libera il personale da attività manuali, consentendo loro di concentrarsi su compiti più complessi e strategici.
  • Ridurre al minimo gli errori umani: l’automazione riduce il rischio di errori umani, migliorando l’accuratezza e l’affidabilità delle attività di sicurezza.
  • Gestire efficacemente gli incidenti: il SOAR offre un approccio centralizzato alla gestione degli incidenti, consentendo una visione chiara e coordinata di tutte le attività di risposta.
  • Migliorare la resilienza del sistema di sicurezza: grazie alla sua capacità di orchestrare e automatizzare, il SOAR contribuisce a rafforzare la resilienza complessiva del sistema di sicurezza IT aziendale.
  • Integrare al meglio le risorse: l’orchestrazione nel SOAR facilita la collaborazione e la sincronizzazione tra diverse tecnologie e processi, garantendo un utilizzo ottimale delle risorse disponibili.
  • Analizzare e creare report avanzati: Il SOAR fornisce strumenti avanzati per l’analisi degli incidenti e la generazione di report, offrendo una visione approfondita delle minacce e delle azioni di risposta.

Quali sono le sfide che deve affrontare il SOAR?

Sebbene il SOAR offra molti benefici nel potenziare le attività di sicurezza, ci sono diversi aspetti che le aziende devono considerare nel momento in cui decidono di adottare questa soluzione.

  • Complessità dell’integrazione

L’integrazione del SOAR con un’infrastruttura di sicurezza esistente può rivelarsi un processo complesso e che richiede molto tempo. Le soluzioni SOAR necessitano di connettersi a differenti sistemi e risorse di sicurezza, che richiedono uno sforzo iniziale significativo per configurare e mantenere le integrazioni.

  • Esigenze di personalizzazione

Sviluppare e mantenere i Playbook, i workflow e le automazioni nel SOAR richiede un impegno continuo e competenze specializzate. I team di sicurezza hanno bisogno di investire tempo e risorse per personalizzare il sistema SOAR sulla base dei processi di sicurezza aziendale.

  • Problemi di scalabilità

Poiché le esigenze di sicurezza di un’organizzazione crescono in dimensioni e complessità, garantire che la piattaforma SOAR possa scalare di conseguenza può essere una sfida. Il ridimensionamento di SOAR per gestire volumi crescenti di dati di sicurezza, avvisi e azioni di risposta richiede un’attenta pianificazione e un’ottimizzazione continua.

  • Dipendenza da personale qualificato

L’implementazione effettiva del SOAR dipende fortemente dalla presenza di personale di sicurezza specializzato e in grado di comprendere i processi di sicurezza aziendali. Senza queste conoscenze, i benefici del SOAR rischiano di non essere sfruttati pienamente.

  • Potenziale eccessiva dipendenza dall’automazione

C’è il rischio di sovrastimare le capacità di automazione del SOAR e sottovalutare l’importanza dell’analisi umana. Automatizzare in modo eccesivo i processi di sicurezza può portare ad avere un un falso senso di sicurezza, in quanto può capire che il SOAR non intervenga adeguatamente e non vengano rilevate minacce critiche.

  • Crescita potenziale della complessità

Se da una parte il SOAR semplifica le operazioni di sicurezza, l’introduzione della soluzione può anche aggiungere complessità all’ecosistema di sicurezza esistente. L’integrazione del SOAR con le soluzioni e i processi di sicurezza esistenti richiede un’attenta pianificazione e gestione per evitare la creazione di nuovi punti critici.

Per affrontare queste sfide, le organizzazioni dovrebbero approcciare l’adozione del SOAR con una chiara comprensione del loro livello di maturità, dei processi e delle capacità del personale di sicurezza. Un’implementazione ben pianificata, unita all’ottimizzazione e alla formazione continua, può aiutare le aziende a sfruttare appieno dei benefici offerti dal SOAR mitigando i rischi.

I vantaggi del SOAR di SGBox per le aziende

Le funzionalità di Orchestrazione e Automazione sono elementi trasversali che contribuiscono ad aumentare il livello di efficacia dei moduli della piattaforma SGBox.

La piattaforma può essere facilmente adattata all’interno dei sistemi di sicurezza esistenti, grazie alla modularità e scalabilità delle funzioni.

Grazie al SOAR di SGBox è possibile coordinare e gestire tramite automazioni intelligenti tutte le attività di sicurezza aziendale in un unico strumento.

Questo è un fattore determinante per diminuire il tempo di reazione ad un attacco e prevenire incidenti futuri.

Un altro aspetto favorevole per le attività di sicurezza aziendali è la possibilità di ottimizzare i flussi di attività legati alla sicurezza, e supportare il servizio di SOC (Security Operation Center) nella risposta agli incidenti.

Scopri il SOAR di SGBox>>

FAQs (Domande più frequenti)

Nella Security Orchestration, la funzione principale è garantire la sincronizzazione e la gestione ottimale delle diverse tecnologie e processi coinvolti nella sicurezza informatica. Ciò permette una risposta coesa e ben coordinata agli eventi di sicurezza, riducendo il tempo di risoluzione e minimizzando l’impatto sugli ambienti IT.

L’automazione nel SOAR gioca un ruolo cruciale nel ridurre il rischio di errori umani. Automatizzando compiti ripetitivi e suscettibili di errore, il SOAR non solo migliora l’accuratezza delle attività di sicurezza, ma libera anche il personale da attività manuali, consentendo loro di concentrarsi su compiti più complessi e strategici.

L’implementazione del SOAR offre una serie di benefici, tra cui la riduzione dei tempi di risposta agli incidenti, l’ottimizzazione delle risorse umane attraverso l’automazione, la minimizzazione degli errori umani, una gestione centralizzata degli incidenti, il potenziamento della resilienza del sistema di sicurezza e una migliore integrazione delle risorse disponibili.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *