Proteggiamo il tuo ambiente digitale da qualsiasi attacco informatico. Sfrutta tutte le potenzialità della piattaforma SGBox!

Gallery

Contatti

Via Melchiorre Gioia, 168 - 20125 Milano

info@sgbox.it

+39 02 60830172

Cyber News Cyber Products

Il ruolo del SIEM nella produzione e gestione degli audit di sicurezza ai fini della compliance normativa

SIEM e audit di sicurezza

In un contesto in cui le normative sulla sicurezza informatica si fanno sempre più stringenti, garantire la compliance non è più solo un obbligo legale, ma un requisito fondamentale per mantenere intatta la fiducia di clienti e partner.

Strumenti come il SIEM (Security Information and Event Management) giocano un ruolo chiave in questo processo, consentendo alle aziende di monitorare, registrare e analizzare le attività del sistema in modo da dimostrare la propria conformità alle principali normative, tra cui NIS2 e GDPR.

Come il SIEM permette di raggiungere la conformità alle normative

Le normative in materia di cyber security, come la Direttiva NIS2, il GDPR o gli standard ISO 27001, richiedono alle organizzazioni di adottare misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la protezione dei dati e la gestione degli incidenti di sicurezza.

Tuttavia, la vera sfida per molte aziende è dimostrare di essere conformi, documentando ogni attività di monitoraggio, analisi e risposta.

Ed è qui che entra in gioco il SIEM.

Un sistema SIEM consente di raccogliere e correlare i log provenienti da tutti i dispositivi e sistemi aziendali, come firewall, server, endpoint, applicazioni, dispositivi IoT, offrendo una visione completa e in tempo reale della postura di sicurezza.

Grazie alle sue capacità di correlazione automatica e analisi comportamentale, il SIEM aiuta a individuare eventi sospetti, tentativi di intrusione o violazioni dei dati.

Ma, soprattutto, registra ogni attività in modo strutturato e verificabile, fornendo la tracciabilità necessaria per soddisfare i requisiti di audit previsti dalle normative.

In pratica, il SIEM consente di:

  • Centralizzare la raccolta dei log e mantenerli in forma immodificabile, come richiesto dal GDPR.
  • Tracciare e documentare accessi, modifiche e incidenti di sicurezza.
  • Dimostrare la capacità di rilevare e rispondere tempestivamente alle minacce, come richiesto dalla NIS2.
  • Automatizzare la produzione di report di conformità secondo standard predefiniti.

Report e audit di sicurezza

Uno dei principali vantaggi di un sistema SIEM di ultima generazione (Next Generation SIEM) è la possibilità di generare automaticamente report di sicurezza dettagliati e personalizzabili.

Questi report rappresentano una risorsa essenziale per audit interni ed esterni, consentendo di mostrare chiaramente la conformità alle normative di riferimento.

Un audit di sicurezza è una valutazione approfondita sull’infrastruttura IT e le pratiche di sicurezza aziendali, che ha l’obiettivo di individuare le vulnerabilità esistenti prima che possano essere sfruttate dai cyber criminali.

Il SIEM può produrre report che includono:

  • Statistiche sugli eventi di sicurezza rilevati.
  • Cronologia degli incidenti e delle risposte adottate.
  • Analisi delle vulnerabilità e trend di attacco.
  • Confronto tra i livelli di sicurezza attuali e i requisiti normativi.

Grazie alla capacità di automatizzare la reportistica, il SIEM riduce il carico di lavoro dei team di SOC, minimizzando il rischio di errori manuali e assicurando la coerenza e l’affidabilità dei dati nel tempo.

Durante un audit di sicurezza, poter disporre di report aggiornati e verificabili significa poter dimostrare facilmente agli enti preposti che i controlli di sicurezza sono stati implementati e che i processi di monitoraggio sono costantemente attivi.

Perché è importante eseguire audit di sicurezza periodici

L’esecuzione di audit di sicurezza periodici è una delle migliori pratiche per mantenere la conformità e garantire la resilienza informatica dell’organizzazione.

Gli audit consentono di verificare che i controlli di sicurezza siano efficaci, aggiornati e coerenti con le normative in vigore.

Senza strumenti adeguati, la raccolta e l’analisi dei dati necessari per un audit possono risultare lunghe e complesse.

Un SIEM semplifica e accelera questo processo, consentendo di:

  • Analizzare automaticamente i log di sistema e individuare comportamenti anomali.
  • Evidenziare potenziali aree di rischio o non conformità.
  • Dimostrare la continuità del monitoraggio e la tempestività delle azioni correttive.

Eseguire audit periodici con il supporto di un SIEM permette di trasformare la compliance da obbligo a opportunità, migliorando non solo la sicurezza, ma anche la trasparenza e la governance aziendale.

SGBox e conformità alle normative

SGBox è una piattaforma Next Generation SIEM & SOAR progettata per semplificare la gestione della sicurezza e della compliance nelle aziende di ogni dimensione e settore.

Grazie alla sua architettura modulare e alle funzionalità di gestione avanzata dei log, SGBox consente di:

  • Raccogliere, normalizzare e archiviare i log di sicurezza in modo conforme alle normative.
  • Automatizzare la generazione di report di compliance per standard come GDPR, NIS2, ISO 27001 e PCI-DSS.
  • Correlare eventi di sicurezza e orchestrare la risposta agli incidenti (funzionalità SOAR).
  • Integrare facilmente nuove sorgenti di dati e moduli di sicurezza per adattarsi alla crescita dell’infrastruttura aziendale.

Inoltre, SGBox fornisce dashboard intuitive e personalizzabili che permettono a IT Manager, CISO e DPO di avere una visione chiara e immediata sullo stato di sicurezza e conformità, facilitando la collaborazione tra i team tecnici e il management aziendale.

SCOPRI IL SEIM DI SGBOX>>

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *