SGBox e CGNAT: funzionalità e benefici

Comprendere il Carrier-Grade NAT (CGNAT)
Il Carrier-Grade NAT (CGNAT) è una tecnologia di traduzione degli indirizzi di rete su larga scala utilizzata dai provider di servizi Internet (ISP) per gestire la scarsità di indirizzi IPv4.
CGNAT consente a più utenti di condividere un singolo indirizzo IPv4 pubblico per prolungare la vita del protocollo IPv4, creando una rete privata all’interno dell’infrastruttura dell’ISP, dove a ciascun dispositivo del cliente viene assegnato un indirizzo IP privato.
Il dispositivo CGNAT traduce poi questi indirizzi IP privati in un numero limitato di indirizzi IPv4 pubblici durante la connessione a Internet.
Perché la gestione dei Log CGNAT è essenziale
Gestire i log CGNAT non è solo un requisito tecnico, ma un elemento critico per un’operazione di rete responsabile.
L’enorme volume di dati generato dal CGNAT richiede una soluzione robusta e scalabile per diversi motivi chiave:
- Conformità normativa: molti Paesi hanno leggi che richiedono agli ISP di archiviare e rendere disponibili i dati di traffico per un determinato periodo, un aspetto fondamentale per indagini legali e forze dell’ordine. Senza una corretta registrazione dei log CGNAT, è impossibile risalire all’attività di un utente associata a un determinato IP pubblico e timestamp, con conseguenti rischi di non conformità e ripercussioni legali.
- Risoluzione dei problemi: quando i clienti riscontrano problemi di connettività, i log CGNAT sono il primo punto di riferimento. Essi forniscono le informazioni necessarie per diagnosticare i problemi di rete, individuare colli di bottiglia e risolvere rapidamente i reclami relativi ai servizi. Mappando gli IP interni con i corrispondenti IP e porte pubbliche, gli amministratori possono identificare la fonte del problema e ripristinare il servizio.
- Maggiore sicurezza: i log CGNAT sono fondamentali per la sicurezza di rete. Aiutano a individuare e investigare attività malevole come attacchi DDoS, campagne di spam e altre forme di criminalità informatica. Correlando i dati di log, i team di sicurezza possono risalire all’origine di un attacco fino allo specifico indirizzo IP privato interno e adottare le contromisure necessarie.
Come SGBox gestisce i log CGNAT
SGBox offre una soluzione completa ed efficiente per la gestione dei Log CGNAT, progettata per affrontare l’enorme mole di dati e le esigenze specifiche delle reti ISP.
- Registrazione delle connessioni: SGBox cattura informazioni dettagliate su ogni connessione, tra cui indirizzo e porta IP privati di origine, indirizzo e porta IP pubblici tradotti, indirizzo e porta di destinazione e timestamp della connessione. Questi dati forniscono un registro completo delle attività di rete.
- Mappatura e assegnazione dinamica: la piattaforma SGBox gestisce in modo intelligente la natura dinamica del CGNAT. Mappa accuratamente gli indirizzi IP privati assegnati dinamicamente agli IP pubblici condivisi, garantendo un collegamento chiaro e verificabile tra ciascun utente e il relativo traffico Internet.
- Raccolta e analisi dei log: SGBox raccoglie log da più fonti CGNAT, centralizzandoli in un unico repository scalabile. Il suo potente motore di analisi elabora i dati, consentendo ricerche rapide, correlazione degli eventi e creazione di report per conformità e troubleshooting.
- Esportazione dei dati: il sistema supporta diversi formati di esportazione, facilitando la condivisione dei log con autorità giudiziarie o altre entità autorizzate, in linea con i requisiti normativi.
Vantaggi principali di SGBox per il CGNAT
SGBox si distingue come soluzione ideale per la gestione dei log CGNAT grazie al suo focus su prestazioni, efficienza e convenienza economica.
- Gestione di grandi volumi di dati: progettato per affrontare l’enorme quantità di dati generata dalle reti ISP moderne, SGBox è una soluzione ad alte prestazioni che garantisce che nessun dato venga perso o ritardato.
- Efficienza e riduzione della complessità: la piattaforma semplifica il complesso compito della gestione dei log grazie a un’interfaccia intuitiva e processi automatizzati, liberando risorse IT preziose.
- Costo accessibile: SGBox offre una soluzione di alto valore a un prezzo competitivo, rendendola accessibile agli ISP di tutte le dimensioni.
Architettura tecnica: modello a Cluster
L’architettura tecnica di SGBox è basata su un modello a cluster, che offre capacità praticamente illimitata di ingestione e gestione dei dati.
Questo approccio distribuito garantisce scalabilità e resilienza, assicurando che il sistema cresca con la rete senza perdita di prestazioni.
Essendo una tecnologia europea, SGBox garantisce residenza dei dati e conformità con le normative europee sulla protezione dei dati.