Cyber Products – SGBox Next Generation SIEM & SOAR https://www.sgbox.eu Next Generation SIEM & SOAR Tue, 28 Oct 2025 08:26:26 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://www.sgbox.eu/wp-content/uploads/2025/02/cropped-SGBox-symbol-png-32x32.webp Cyber Products – SGBox Next Generation SIEM & SOAR https://www.sgbox.eu 32 32 Il ruolo del SIEM nella produzione e gestione degli audit di sicurezza ai fini della compliance normativa https://www.sgbox.eu/it/il-ruolo-del-siem-negli-audit-di-sicurezza/ https://www.sgbox.eu/it/il-ruolo-del-siem-negli-audit-di-sicurezza/#respond Wed, 15 Oct 2025 09:23:05 +0000 https://www.sgbox.eu/?p=34067
SIEM e audit di sicurezza

In un contesto in cui le normative sulla sicurezza informatica si fanno sempre più stringenti, garantire la compliance non è più solo un obbligo legale, ma un requisito fondamentale per mantenere intatta la fiducia di clienti e partner.

Strumenti come il SIEM (Security Information and Event Management) giocano un ruolo chiave in questo processo, consentendo alle aziende di monitorare, registrare e analizzare le attività del sistema in modo da dimostrare la propria conformità alle principali normative, tra cui NIS2 e GDPR.

Come il SIEM permette di raggiungere la conformità alle normative

Le normative in materia di cyber security, come la Direttiva NIS2, il GDPR o gli standard ISO 27001, richiedono alle organizzazioni di adottare misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la protezione dei dati e la gestione degli incidenti di sicurezza.

Per molte aziende, la vera sfida è dimostrare di essere conformi, documentando ogni attività di monitoraggio, analisi e risposta.

Ed è qui che entra in gioco il SIEM.

Un sistema SIEM consente di raccogliere e correlare i log provenienti da tutti i dispositivi e sistemi aziendali, come firewall, server, endpoint, applicazioni, dispositivi IoT, offrendo una visione completa e in tempo reale della postura di sicurezza.

Grazie alle sue capacità di correlazione automatica e analisi comportamentale, il SIEM aiuta a individuare eventi sospetti, tentativi di intrusione o violazioni dei dati.

Ma, soprattutto, registra ogni attività in modo strutturato e verificabile, fornendo la tracciabilità necessaria per soddisfare i requisiti di audit previsti dalle normative.

In pratica, il SIEM consente di:

  • Centralizzare la raccolta dei log e mantenerli in forma immodificabile, come richiesto dal GDPR.
  • Tracciare e documentare accessi, modifiche e incidenti di sicurezza.
  • Dimostrare la capacità di rilevare e rispondere tempestivamente alle minacce, come richiesto dalla NIS2.
  • Automatizzare la produzione di report di conformità secondo standard predefiniti.

Report e audit di sicurezza

Uno dei principali vantaggi di un sistema SIEM di ultima generazione (Next Generation SIEM) è la possibilità di generare automaticamente report di sicurezza dettagliati e personalizzabili.

Questi report rappresentano una risorsa essenziale per audit interni ed esterni, consentendo di mostrare chiaramente la conformità alle normative di riferimento.

Un audit di sicurezza è una valutazione approfondita sull’infrastruttura IT e le pratiche di sicurezza aziendali, che ha l’obiettivo di individuare le vulnerabilità esistenti prima che possano essere sfruttate dai cyber criminali.

Il SIEM può produrre report che includono:

  • Statistiche sugli eventi di sicurezza rilevati.
  • Cronologia degli incidenti e delle risposte adottate.
  • Analisi delle vulnerabilità e trend di attacco.
  • Confronto tra i livelli di sicurezza attuali e i requisiti normativi.

Grazie alla capacità di automatizzare la reportistica, il SIEM riduce il carico di lavoro dei team di SOC, minimizzando il rischio di errori manuali e assicurando la coerenza e l’affidabilità dei dati nel tempo.

Durante un audit di sicurezza, poter disporre di report aggiornati e verificabili significa poter dimostrare facilmente agli enti preposti che i controlli di sicurezza sono stati implementati e che i processi di monitoraggio sono costantemente attivi.

Perché è importante eseguire audit di sicurezza periodici

L’esecuzione di audit di sicurezza periodici è una delle migliori pratiche per mantenere la conformità e garantire la resilienza informatica dell’organizzazione.

Gli audit consentono di verificare che i controlli di sicurezza siano efficaci, aggiornati e coerenti con le normative in vigore.

Senza strumenti adeguati, la raccolta e l’analisi dei dati necessari per un audit possono risultare lunghe e complesse.

Un SIEM semplifica e accelera questo processo, consentendo di:

  • Analizzare automaticamente i log di sistema e individuare comportamenti anomali.
  • Evidenziare potenziali aree di rischio o non conformità.
  • Dimostrare la continuità del monitoraggio e la tempestività delle azioni correttive.

Eseguire audit periodici con il supporto di un SIEM permette di trasformare la compliance da obbligo a opportunità, migliorando non solo la sicurezza, ma anche la trasparenza e la governance aziendale.

SGBox e conformità alle normative

SGBox è una piattaforma Next Generation SIEM & SOAR progettata per semplificare la gestione della sicurezza e della compliance nelle aziende di ogni dimensione e settore.

Grazie alla sua architettura modulare e alle funzionalità di gestione avanzata dei log, SGBox consente di:

  • Raccogliere, normalizzare e archiviare i log di sicurezza in modo conforme alle normative.
  • Automatizzare la generazione di report di compliance per standard come GDPR, NIS2, ISO 27001 e PCI-DSS.
  • Correlare eventi di sicurezza e orchestrare la risposta agli incidenti (funzionalità SOAR).
  • Integrare facilmente nuove sorgenti di dati e moduli di sicurezza per adattarsi alla crescita dell’infrastruttura aziendale.

Inoltre, SGBox fornisce dashboard intuitive e personalizzabili che permettono a IT Manager, CISO e DPO di avere una visione chiara e immediata sullo stato di sicurezza e conformità, facilitando la collaborazione tra i team tecnici e il management aziendale.

SCOPRI IL SEIM DI SGBOX>>
]]>
https://www.sgbox.eu/it/il-ruolo-del-siem-negli-audit-di-sicurezza/feed/ 0
SGBox e CGNAT: funzionalità e benefici https://www.sgbox.eu/it/sgbox-e-cgnat-funzionalita-e-vantaggi/ https://www.sgbox.eu/it/sgbox-e-cgnat-funzionalita-e-vantaggi/#respond Tue, 07 Oct 2025 08:16:41 +0000 https://www.sgbox.eu/?p=33900
Le funzionalità di SGBox per CGNAT

Comprendere il Carrier-Grade NAT (CGNAT)

Il Carrier-Grade NAT (CGNAT) è una tecnologia di traduzione degli indirizzi di rete su larga scala utilizzata dai provider di servizi Internet (ISP) per gestire la scarsità di indirizzi IPv4.

CGNAT consente a più utenti di condividere un singolo indirizzo IPv4 pubblico per prolungare la vita del protocollo IPv4, creando una rete privata all’interno dell’infrastruttura dell’ISP, dove a ciascun dispositivo del cliente viene assegnato un indirizzo IP privato.

Il dispositivo CGNAT traduce poi questi indirizzi IP privati in un numero limitato di indirizzi IPv4 pubblici durante la connessione a Internet.

Perché la gestione dei Log CGNAT è essenziale

Gestire i log CGNAT non è solo un requisito tecnico, ma un elemento critico per un’operazione di rete responsabile.

L’enorme volume di dati generato dal CGNAT richiede una soluzione robusta e scalabile per diversi motivi chiave:

  • Conformità normativa: molti Paesi hanno leggi che richiedono agli ISP di archiviare e rendere disponibili i dati di traffico per un determinato periodo, un aspetto fondamentale per indagini legali e forze dell’ordine. Senza una corretta registrazione dei log CGNAT, è impossibile risalire all’attività di un utente associata a un determinato IP pubblico e timestamp, con conseguenti rischi di non conformità e ripercussioni legali.
  • Risoluzione dei problemi: quando i clienti riscontrano problemi di connettività, i log CGNAT sono il primo punto di riferimento. Essi forniscono le informazioni necessarie per diagnosticare i problemi di rete, individuare colli di bottiglia e risolvere rapidamente i reclami relativi ai servizi. Mappando gli IP interni con i corrispondenti IP e porte pubbliche, gli amministratori possono identificare la fonte del problema e ripristinare il servizio.
  • Maggiore sicurezza: i log CGNAT sono fondamentali per la sicurezza di rete. Aiutano a individuare e investigare attività malevole come attacchi DDoS, campagne di spam e altre forme di criminalità informatica. Correlando i dati di log, i team di sicurezza possono risalire all’origine di un attacco fino allo specifico indirizzo IP privato interno e adottare le contromisure necessarie.

Come SGBox gestisce i log CGNAT

SGBox offre una soluzione completa ed efficiente per la gestione dei Log CGNAT, progettata per affrontare l’enorme mole di dati e le esigenze specifiche delle reti ISP.

  • Registrazione delle connessioni: SGBox cattura informazioni dettagliate su ogni connessione, tra cui indirizzo e porta IP privati di origine, indirizzo e porta IP pubblici tradotti, indirizzo e porta di destinazione e timestamp della connessione. Questi dati forniscono un registro completo delle attività di rete.
  • Mappatura e assegnazione dinamica: la piattaforma SGBox gestisce in modo intelligente la natura dinamica del CGNAT. Mappa accuratamente gli indirizzi IP privati assegnati dinamicamente agli IP pubblici condivisi, garantendo un collegamento chiaro e verificabile tra ciascun utente e il relativo traffico Internet.
  • Raccolta e analisi dei log: SGBox raccoglie log da più fonti CGNAT, centralizzandoli in un unico repository scalabile. Il suo potente motore di analisi elabora i dati, consentendo ricerche rapide, correlazione degli eventi e creazione di report per conformità e troubleshooting.
  • Esportazione dei dati: il sistema supporta diversi formati di esportazione, facilitando la condivisione dei log con autorità giudiziarie o altre entità autorizzate, in linea con i requisiti normativi.

Vantaggi principali di SGBox per il CGNAT

SGBox si distingue come soluzione ideale per la gestione dei log CGNAT grazie al suo focus su prestazioni, efficienza e convenienza economica.

  • Gestione di grandi volumi di dati: progettato per affrontare l’enorme quantità di dati generata dalle reti ISP moderne, SGBox è una soluzione ad alte prestazioni che garantisce che nessun dato venga perso o ritardato.
  • Efficienza e riduzione della complessità: la piattaforma semplifica il complesso compito della gestione dei log grazie a un’interfaccia intuitiva e processi automatizzati, liberando risorse IT preziose.
  • Costo accessibile: SGBox offre una soluzione di alto valore a un prezzo competitivo, rendendola accessibile agli ISP di tutte le dimensioni.

Architettura tecnica: modello a Cluster

L’architettura tecnica di SGBox è basata su un modello a cluster, che offre capacità praticamente illimitata di ingestione e gestione dei dati.

Questo approccio distribuito garantisce scalabilità e resilienza, assicurando che il sistema cresca con la rete senza perdita di prestazioni.

Essendo una tecnologia europea, SGBox garantisce residenza dei dati e conformità con le normative europee sulla protezione dei dati.

CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI>>
]]>
https://www.sgbox.eu/it/sgbox-e-cgnat-funzionalita-e-vantaggi/feed/ 0
Nuove minacce (Ransomware e AI): difendersi con un SIEM avanzato https://www.sgbox.eu/it/nuove-minacce-difendersi-con-un-siem-avanzato/ https://www.sgbox.eu/it/nuove-minacce-difendersi-con-un-siem-avanzato/#respond Tue, 02 Sep 2025 07:11:14 +0000 https://www.sgbox.eu/?p=33267
Nuove minacce (ransomware e AI): difendersi con un SIEM avanzato

Il contesto attuale: Ransomware e minacce emergenti da AI

Negli ultimi anni il Ransomware è diventato sempre più sofisticato e pervasivo. La diffusione del modello Ransomware-as-a-Service ha reso possibile attacchi complessi anche per criminali con limitate competenze.

In Italia, le minacce ransomware si confermano quale una delle minacce più impattanti nel corso del primo semestre del 2025, con 91 attacchi complessivi (nel 1° semestre 2024 furono 92). Gli episodi più significativi del semestre hanno interessato una università, un laboratorio diagnostico ospedaliero e alcuni fornitori di servizi digitali per la PA. (Fonte: Operational Summary dell’ACN).

Lo sviluppo dell’AI conferisce agli attaccanti nuove possibilità di sviluppo di minacce sofisticate, sempre più frequenti, mutevoli e difficili da rilevare per un sistema di difesa tradizionale.

Questo scenario rende essenziali strumenti di sicurezza intelligenti e sempre pronti a reagire.

Le sfide per PMI, IT Manager, CISO e DPO

Le aziende di piccole e medie dimensioni spesso non dispongono di team di sicurezza dedicati o budget elevati. In questo contesto figure come IT Manager, CISO, DPO e Account Manager cercano soluzioni chiare, efficaci e pronte all’uso, che assicurino protezione, continuità operativa e conformità alle normative.

Perché è essenziale l’adozione di un SIEM avanzato

Un Next Generation SIEM sfrutta dati contestuali avanzati e comportamentali per identificare anomalie sottili, come minacce zero-day o comportamenti anomali degli utenti, che sfuggono ai sistemi di difesa tradizionali.

Questo consente di scoprire attacchi silenziosi fin dalle prime fasi, riducendo i tempi di rilevamento e di attivazione delle contromisure necessarie per mitigare i danni.

Automazione e risposta rapida

Le soluzioni SIEM moderne incorporano motori di correlazioni avanzarti per identificare proattivamente i segnali di minaccia ed attivare risposte automatiche.

Centralizzazione, monitoraggio continuo e conformità

I SIEM avanzati centralizzano log e eventi da molteplici sistemi, consentendo il monitoraggio continuo, la produzione di report per audit di sicurezza e di conformità a GDPR, ISO 27001 o PCI DSS.

Questo semplifica la gestione delle attività e aiuta i DPO a rispondere ai requisiti normativi.

Come il Next Generation SIEM di SGBox fa la differenza

Architettura modulare, scalabile e Cloud-native

SGBox offre una piattaforma Next Generation SIEM & SOAR con architettura modulare e distribuita, adattabile alle esigenze sia delle PMI, sia delle aziende di grandi dimensioni.

La versione Cloud SIEM elimina i costi di hardware e manutenzione, offrendo aggiornamenti automatici, integrazioni personalizzate con l’architettura esistente e monitoraggio continuo.

Analisi approfondita, Threat Intelligence e SOAR integrato

La Piattaforma SGBox include un motore di correlazione potente, analisi proattiva e risposte automatiche agli incidenti, grazie alla componente SOAR integrata che consente di ridurre i tempi medi di analisi e risposta alle minacce.

Questo consente agli IT Manager e ai team si SOC (Security Operation Center) di concentrare i propri sforzi sulle minacce prioritarie, avendo a disposizione report e dashboard intuitivi, e di una maggiore efficacia nella gestione degli incidenti.

Vantaggi pratici del SIEM di SGBox per le aziende e la Pubblica Amministrazione

  • Efficienza operativa, grazie all’automazione che riduce carichi di lavoro e complessità.
  • Riduzione dei costi, soprattutto nella modalità SaaS, senza investimenti in infrastrutture.
  • Supporto strategico, con monitoraggio continuo, visibilità aggregata e supporto alla compliance normativa.
  • Rapidità nella risposta, grazie al motore SOAR che abbrevia i tempi di contenimento.
Scopri le funzionalità della Piattaforma>>
]]>
https://www.sgbox.eu/it/nuove-minacce-difendersi-con-un-siem-avanzato/feed/ 0
SGBox SOAR: l’alleato che semplifica il lavoro del SOC https://www.sgbox.eu/it/sgbox-soar-semplifica-il-lavoro-del-soc/ https://www.sgbox.eu/it/sgbox-soar-semplifica-il-lavoro-del-soc/#respond Mon, 07 Jul 2025 09:34:02 +0000 https://www.sgbox.eu/?p=32354
SGBox SOAR per il SOC

Cos’è il SOAR di SGBox e come funziona

Per rispondere alle crescenti sfide di sicurezza informatica che devono affrontare le PMI e le aziende di grandi dimensioni, è fondamentale attivare contromisure automatiche capaci di ridurre il tempo medio di risposta ad un attacco e gestire tempestivamente un eventuale incidente.

Qui entra in gioco il SOAR (Security Orchestration, Automation and Response), la funzionalità inclusa nella Piattaforma SGBox che abilita le funzionalità di orchestrazione, automazione e risposta automatica agli incidenti di sicurezza.

Il sistema SOAR di SGBox si integra trasversalmente con tutte le funzionalità della piattaforma.

Sulla base dei log e degli eventi di sicurezza raccolti dal SIEM, permette di attivare automazioni intelligenti per affrontare prontamente le minacce e arricchire gli incidenti con informazioni aggiuntive.

In base a regole di correlazione e playbook predefiniti, il SOAR può:

  • Identificare incidenti reali ed escludere i falsi positivi;
  • Attivare automaticamente azioni di contenimento, mitigazione o notifica;
  • Fornire ai team di sicurezza una visione centralizzata e semplificata degli eventi.

I vantaggi dell’automazione per il SOC

L’adozione di un sistema SOAR alleggerisce il carico di lavoro quotidiano dei team di SOC, come nel caso del nostro servizio SG-SOC as a Service fornito tramite la BU dedicata CyberTrust365.

SG-SOC integra le funzionalità della Piattaforma SGBox SIEM & SOAR, e sfrutta queste funzionalità per automatizzare la risposta agli incidenti ed attivare attività di remediation.

Ecco come il SOAR potenzia il team di SG-SOC

  • Riduzione del tempo medio di analisi: le minacce vengono gestite in pochi secondi, senza tempi morti o ritardi dovuti all’intervento manuale.
  • Riduzione dello stress per gli analisti: le attività ripetitive e a basso valore aggiunto vengono automatizzate, permettendo ai professionisti del SOC di concentrarsi su analisi più strategiche.
  • Standardizzazione dei processi: grazie ai playbook predefiniti, ogni risposta agli incidenti segue uno schema coerente, riducendo gli errori umani.
  • Migliore gestione degli alert: il sistema aiuta a dare priorità agli incidenti reali, evitando di sovraccaricare il team con falsi positivi.

Per le PMI italiane, che spesso non dispongono di team di SOC interni, affidare la gestione e il monitoraggio della sicurezza informatica ad un servizio di SOC esterno che integra le funzionalità di SOAR, è una mossa strategica per mitigare i rischi e proteggere l’operatività aziendale senza investimenti fuori scala.

SGBox SOAR: casi pratici di automazione nella risposta

Il modulo SOAR di SGBox è progettato per offrire automazione intelligente e flessibile, perfettamente integrata con gli altri moduli della piattaforma.

Grazie a una configurazione semplice e personalizzabile, permette di creare playbook automatizzati per diversi scenari di sicurezza.

Riduzione dei falsi positivi e ottimizzazione delle risorse

Un esempio concreto è la difficoltà da parte degli analisti SOC nella gestione degli alert provenienti da firewall o endpoint. Spesso, questi sistemi generano una grande quantità di segnalazioni, molte delle quali risultano essere falsi positivi e allarmi ripetitivi e non prioritari.

SGBox SOAR semplifica il flusso di lavoro delle operazioni di sicurezza:

  • Analizzare i log e confrontarli con feed di minacce aggiornati;
  • Applicare regole di priorità per distinguere i reali tentativi di attacco;
  • Attivare automaticamente azioni di isolamento o notifica solo in caso di reale necessità.

Il risultato? Una drastica riduzione dei falsi positivi e una gestione più snella degli incidenti, che si traduce nella possibilità da parte del SOC di concentrarsi sulle minacce prioritarie ed essere più rapido ed efficace.

Quanto tempo e risorse si risparmiano?

Grazie all’automazione dei processi, i team di SOC riescono a:

  • Risparmiare fino al 70% del tempo dedicato alla gestione di alert ripetitivi;
  • Ridurre il tempo medio di risposta agli incidenti da ore a minuti;
  • Diminuire i costi operativi legati alla sicurezza IT.

Vuoi saperne di più sulla tecnologia SOAR di SGBox?

Prenota una Demo gratuita>>
]]>
https://www.sgbox.eu/it/sgbox-soar-semplifica-il-lavoro-del-soc/feed/ 0
SIEM Cloud e costi trasparenti: la soluzione SGBox per le PMI https://www.sgbox.eu/it/siem-cloud-di-sgbox-per-le-pmi/ https://www.sgbox.eu/it/siem-cloud-di-sgbox-per-le-pmi/#respond Mon, 09 Jun 2025 07:20:52 +0000 https://www.sgbox.eu/?p=31967
SIEM Cloud di SGBox per le PMI

I falsi miti sul costo di un SIEM

Quando si parla di cyber security, uno dei luoghi comuni più diffusi tra molte piccole e medie imprese italiane è che una soluzione SIEM è costosa e adatta solo a grandi aziende con team IT strutturati.

Questa convinzione è oggi superata. Le minacce informatiche non fanno distinzioni in base alle dimensioni dell’azienda: ransomware, phishing mirati e accessi abusivi colpiscono le PMI tanto quanto le grandi realtà e spesso le PMI sono più vulnerabili proprio perché prive di risorse interne dedicate e tecnologi all’avanguardia.

Grazie ad SGBox, anche per le PMI è possibile accedere a funzionalità SIEM avanzate, tramite un modello Cloud flessibile, scalabile e con costi trasparenti.

SGBox: modello SaaS con licenze su misura

A differenza dei SIEM tradizionali che prevedono licenze basate sul volume di log (difficili da stimare e spesso molto costose), SGBox adotta un modello di licensing basato sul numero di dispositivi da monitorare.

Questo approccio comporta tre vantaggi chiave:

  • Costi prevedibili: modello di licensing chiaro, budget sempre sotto controllo.
  • Semplicità di attivazione: si parte subito, senza infrastrutture complesse da gestire.
  • Scalabilità: si aggiungono nuovi dispositivi e moduli in base alla crescita aziendale.

SGBox offre un’esperienza full SaaS (Software as a Service), dove l’intera infrastruttura è gestita nel Cloud di SGBox e il cliente può concentrarsi sul proprio business, mentre la sicurezza viene garantita dalla Piattaforma proprietaria Next Generation SIEM & SOAR, le cui funzionalità vengono costantemente aggiornate sulla base dell’evolversi delle minacce.

Tutti i vantaggi di un SIEM in Cloud per le PMI

Scegliere un SIEM cloud significa dotarsi di uno strumento in grado di raccogliere e analizzare i log di sistema, firewall, server e applicazioni, identificando comportamenti sospetti.

  • Rilevare automaticamente le minacce e generare alert in tempo reale.
  • Correlare eventi tra dispositivi diversi, anche se distribuiti su più sedi o smart worker.
  • Attivare flussi di automazione (SOAR) per rispondere velocemtne agli incidenti.
  • Fornire report completi per audit e gestire la conformità alle normative sulla privacy come GDPR e NIS2.

Tutto questo senza investimenti hardware, senza personale tecnico dedicato e con aggiornamenti inclusi nel servizio.

Scalabilità e semplicità d’uso anche senza team IT interno

Una delle caratteristiche peculiari di SGBox è la facilità d’uso: l’interfaccia intuitiva consente anche a team ridotti o non specialistici di monitorare gli eventi e reagire rapidamente.

Inoltre, l’attivazione guidata e il supporto continuo assicurano alle aziende un onboarding senza stress e un utilizzo efficace del sistema, sin dai primi giorni.

La modularità della piattaforma permette ad SGBox di adattarsi alle specifiche esigenze di sicurezza, grazie ad un’offerta scalabile.

Il modello di licensing progressivo permette di scegliere tra 4 bundle differenti e partire con le funzionalità essenziali (raccolta e gestione dei Log di sicurezza), che possono poi essere incrementate nel corso del tempo e a seconda delle necessità.

Un requisito fondamentale che permette alle PMI di implementare la soluzione in modo preciso e graduale.

Di seguito il confronto tra il Cloud SIEM di SGBox e altre soluzioni sul mercato:

Cloud SIEM SGBox vs SIEM Tradizionali

SGBox è il SIEM per le PMI italiane che vogliono proteggersi senza sprecare risorse

Investire nella cyber security non è più un’opzione, è una necessità, anche (e soprattutto) per le PMI.

SGBox rende tutto questo possibile, con una soluzione pronta all’uso, economicamente sostenibile e capace di adattarsi a qualsiasi contesto aziendale.

RICHIEDI UNA DEMO GRATUITA>>
]]>
https://www.sgbox.eu/it/siem-cloud-di-sgbox-per-le-pmi/feed/ 0
Cloud SIEM: caratteristiche, funzionalità e vantaggi https://www.sgbox.eu/it/cloud-siem-caratteristiche-funzionalita-e-vantaggi/ https://www.sgbox.eu/it/cloud-siem-caratteristiche-funzionalita-e-vantaggi/#respond Wed, 05 Mar 2025 08:23:49 +0000 https://www.sgbox.eu/?p=18595
Cloud SIEM: caratteristiche, funzionalità e vantaggi

La sicurezza informatica, nel contesto sempre più complesso delle minacce informatiche, si pone come una priorità imprescindibile per le aziende di tutte le dimensioni.

In questo scenario, la soluzione chiave per garantire la tutela dei dati sensibili aziendali è rappresentata dalla rivoluzionaria tecnologia del Cloud SIEM (Security Information and Event Management).

Questa innovativa soluzione si colloca al centro di una strategia completa di Cloud Security, offrendo un approccio avanzato e flessibile per monitorare, analizzare e rispondere alle potenziali minacce in tempo reale.

Attraverso l’integrazione di tecnologie di sicurezza all’avanguardia, il Cloud SIEM si sta affermando sempre di più come una soluzione chiave nella difesa delle infrastrutture IT contro gli attacchi informatici.

Che cos’è il Cloud SIEM

Il Cloud SIEM è una soluzione innovativa che sfrutta la potenza del SIEM (Security Information and Event Management) all’interno del Cloud per monitorare, analizzare e rispondere in modo proattivo alle minacce all’infrastruttura IT aziendale.

A differenza delle soluzioni on-premises, il Cloud SIEM offre una flessibilità senza precedenti, consentendo alle aziende di adattarsi rapidamente ai cambiamenti nel panorama della sicurezza.

SIEM Cloud vs On Premises

La principale differenza tra un sistema SIEM basato su Cloud e uno On-premises risiede nell’infrastruttura sottostante.

Mentre il SIEM on-premises richiede investimenti significativi in hardware e manutenzione locale, il Cloud SIEM elimina questa necessità, consentendo alle aziende di concentrarsi sulle proprie attività principali senza dover gestire una complessa infrastruttura di sicurezza IT, nella modalità di gestione detta anche “Siem as a service”.

Le funzionalità del Cloud SIEM nel settore Manufacturing

Il settore manifatturiero sta affrontando una trasformazione digitale senza precedenti, caratterizzata dall’adozione massiccia di IoT industriale, automazione dei processi e integrazione di sistemi cloud.

In questo contesto, le soluzioni Cloud SIEM emergono come strumenti indispensabili per garantire la sicurezza delle infrastrutture critiche, proteggere la proprietà intellettuale e mitigare i rischi legati alla complessità delle catene di approvvigionamento globali.

L’analisi delle fonti disponibili evidenzia come il Cloud SIEM offra funzionalità avanzate di monitoraggio in tempo reale, integrazione con ecosistemi IoT e strumenti di conformità normativa, riducendo al contempo i costi operativi del 30-40% rispetto alle soluzioni on-premises.

Monitoraggio unificato di reti OT e IT

Il Cloud SIEM supera le limitazioni dei sistemi tradizionali fornendo una visione consolidata delle attività sia nei reparti operativi (OT) che in quelli informatici (IT)

Attraverso connettori pre-configurati, queste piattaforme aggregano dati da sensori IoT, PLC (Programmable Logic Controller), sistemi SCADA e infrastrutture cloud, applicando algoritmi di machine learning per identificare anomalie comportamentali nei macchinari.

I vantaggi del Cloud SIEM di SGBox

  • Flessibilità e scalabilità: il Cloud SIEM di SGBox offre una flessibilità senza pari, consentendo alle aziende di adattarsi alle mutevoli esigenze di sicurezza. Con la capacità di scalare risorse in base alle necessità, le aziende possono gestire la sicurezza in modo efficiente e senza dover investire in eccessive risorse.
  • Accessibilità da remoto: un altro vantaggio significativo del Cloud SIEM di SGBox è l’accessibilità da remoto. Le aziende possono monitorare e gestire la sicurezza dei loro sistemi da qualsiasi luogo, consentendo una risposta immediata alle minacce anche quando il personale è in movimento.
  • Aggiornamenti automatici: con il Cloud SIEM, gli aggiornamenti e le patch di sicurezza vengono gestiti automaticamente dal Cloud di SGBox. Ciò significa che le aziende possono beneficiare degli ultimi sviluppi tecnologici senza dover dedicare risorse interne alla gestione degli aggiornamenti.

 Il Cloud SIEM rappresenta un passo avanti significativo nella protezione delle infrastrutture IT.

La sua flessibilità, accessibilità e gestione semplificata offrono un’efficace difesa contro le minacce informatiche in un mondo digitale in continua evoluzione.

Le aziende di piccole, medie e grandi dimensioni possono beneficiare di questa soluzione avanzata per garantire la sicurezza dei propri dati e la continuità operativa.

Se la sicurezza informatica è una priorità per la tua azienda, il Cloud SIEM potrebbe essere la risposta alle tue esigenze di protezione avanzata.

Maggiori info sul Cloud SIEM di SGBox>>

FAQs (Domande più frequenti)

Il Cloud SIEM si distingue dalle soluzioni on-premises per la sua infrastruttura basata su Cloud, eliminando la necessità di investimenti in hardware locale. Dal punto di vista della sicurezza, il Cloud SIEM offre una protezione avanzata attraverso l’implementazione di protocolli di sicurezza rigorosi gestiti dal provider Cloud. Questo garantisce una difesa efficace contro le minacce informatiche senza richiedere risorse significative sul fronte dell’amministrazione e della manutenzione.

Il Cloud SIEM affronta con determinazione le preoccupazioni sulla privacy dei dati. I provider di servizi cloud adottano protocolli di sicurezza avanzati e stringenti politiche di conformità per garantire la massima protezione dei dati aziendali sensibili. La gestione sicura dei dati è al centro del design del Cloud SIEM di SGBox, che garantisce alle aziende la massima affidabilità nell’utilizzo di questa soluzione senza compromettere la privacy delle informazioni sensibili.

Il Cloud SIEM offre vantaggi pratici significativi alle aziende di diverse dimensioni. La sua flessibilità consente alle aziende di adattarsi agilmente alle mutevoli esigenze di sicurezza senza richiedere investimenti in risorse e infrastruttura in anticipo. L’accessibilità da remoto consente una gestione efficiente della sicurezza da qualsiasi luogo, facilitando una risposta tempestiva alle minacce. Inoltre, gli aggiornamenti automatici gestiti dal provider Cloud assicurano che le aziende beneficino costantemente degli ultimi sviluppi tecnologici senza dover gestire manualmente gli aggiornamenti.

]]>
https://www.sgbox.eu/it/cloud-siem-caratteristiche-funzionalita-e-vantaggi/feed/ 0
Che cos’è il Log Management: caratteristiche e obblighi normativi https://www.sgbox.eu/it/che-cose-il-log-management/ https://www.sgbox.eu/it/che-cose-il-log-management/#respond Mon, 22 Jul 2024 08:42:00 +0000 https://www.sgbox.eu/?p=26444
Che cos'è il Log Management

Che cos’è il Log Management?

Il Log Management è il processo di raccolta, analisi e archiviazione dei log generati dai vari sistemi informatici di un’azienda.

Questi log, o registri, sono file che contengono informazioni dettagliate sulle attività che si svolgono all’interno di un sistema, come accessi, modifiche ai dati, errori di sistema e molto altro.

L’obiettivo del Log Management è di garantire che queste informazioni siano disponibili, accessibili e utilizzabili per monitorare e migliorare la sicurezza informatica dell’azienda.

Cosa sono i Log

I log sono registrazioni automatiche create dai sistemi informatici che documentano una serie di eventi accaduti in un determinato periodo di tempo.

Questi eventi possono riguardare accessi utente, operazioni di sistema, errori, transazioni e molto altro.

Ogni log contiene informazioni specifiche come la data e l’ora dell’evento, l’utente coinvolto, l’azione eseguita e l’esito dell’operazione.

Esistono diverse tipologie di log, ciascuna con una funzione specifica. Ecco un elenco delle principali tipologie di log e la loro descrizione:

Log di Sistema

I log di sistema sono generati dal sistema operativo e dai suoi componenti. Questi log registrano eventi come l’avvio e lo spegnimento del sistema, l’avvio e l’arresto dei servizi e gli errori di sistema.

Sono cruciali per il monitoraggio della stabilità e delle prestazioni del sistema operativo.

Esempi:

  • Log di avvio: documentano i processi e i servizi avviati durante il boot del sistema.
  • Log di arresto: registrano i processi e i servizi terminati durante lo spegnimento del sistema.
  • Log di errore: segnalano errori di sistema che possono influire sulle prestazioni e sulla stabilità.
Log di Sicurezza

I log di sicurezza documentano gli eventi relativi alla sicurezza informatica, come i tentativi di accesso riusciti e falliti, le modifiche ai permessi utente e le attività sospette. Questi log sono essenziali per rilevare e prevenire violazioni di sicurezza.

Esempi:

  • Log di accesso: registrano i tentativi di accesso al sistema, sia riusciti che falliti.
  • Log di autenticazione: documentano i processi di autenticazione degli utenti, incluse le modifiche alle credenziali.
  • Log di autorizzazione: Registrano le modifiche ai permessi e ai ruoli degli utenti.
Log delle Applicazioni

I log delle applicazioni sono generati dalle applicazioni software e registrano eventi specifici dell’applicazione stessa.

 Questi log aiutano a monitorare le prestazioni dell’applicazione, diagnosticare problemi e garantire che le applicazioni funzionino correttamente.

Esempi:

  • Log di errori dell’applicazione: segnalano errori specifici dell’applicazione che possono influire sulle sue prestazioni.
  • Log di attività: documentano le operazioni eseguite dall’applicazione, come transazioni, query e aggiornamenti.
  • Log di prestazioni: monitorano l’utilizzo delle risorse e le prestazioni dell’applicazione.
Log di Rete

I log di rete documentano il traffico di rete e gli eventi relativi alla comunicazione tra dispositivi all’interno di una rete.

 Questi log sono cruciali per la gestione delle reti, la diagnosi dei problemi di connettività e la sicurezza della rete.

Esempi:

  • Log del firewall: registrano il traffico bloccato e consentito attraverso il firewall, inclusi gli indirizzi IP di origine e di destinazione.
  • Log del router: documentano il traffico di rete gestito dal router, inclusi i pacchetti inviati e ricevuti.
  • Log di accesso alla rete: registrano i tentativi di connessione alla rete, inclusi gli accessi riusciti e falliti.
Log dei Database

I log dei database registrano tutte le operazioni eseguite sui dati all’interno di un database, inclusi gli inserimenti, le modifiche e le cancellazioni di dati. 

Questi log sono essenziali per garantire l’integrità dei dati e per il ripristino del database in caso di guasti.

Esempi:

  • Log delle transazioni: documentano tutte le transazioni eseguite nel database, inclusi gli inserimenti, le modifiche e le cancellazioni.
  • Log di errore del database: segnalano errori specifici del database che possono influire sulla sua integrità e prestazioni.
  • Log di accesso al database: registrano i tentativi di accesso al database, sia riusciti che falliti.
Log di Audit

I log di audit documentano tutte le attività rilevanti ai fini della conformità normativa e delle verifiche di sicurezza. Questi log sono cruciali per dimostrare la conformità alle normative e per fornire prove durante gli audit.

Esempi:

  • Log di controllo: registrano tutte le modifiche alle configurazioni di sistema e alle politiche di sicurezza.
  • Log di revisione: documentano le attività di revisione dei dati e delle configurazioni.
  • Log di conformità: segnalano eventi rilevanti per la conformità alle normative, come il GDPR.
Log di Eventi

I log di eventi sono una categoria più generale che include tutti i tipi di log che documentano eventi specifici all’interno di un sistema. Questi log forniscono una visione completa delle attività e dei cambiamenti all’interno del sistema.

Esempi:

  • Log di eventi di sistema: documentano eventi significativi all’interno del sistema operativo e delle applicazioni.
  • Log di eventi di sicurezza: registrano eventi rilevanti per la sicurezza informatica.
  • Log di eventi di rete: documentano eventi relativi alla comunicazione di rete e al traffico dati.

Log Management e Compliance Normativa

Uno degli aspetti più critici del Log Management è la sua importanza per la conformità normativa.

Le normative sulla protezione dei dati e la sicurezza informatica impongono alle aziende di conservare e gestire i log in modo adeguato.

Vediamo come il Log Management si relaziona con alcune delle principali normative.

Log Management e GDPR

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) è una delle normative più rigide in materia di privacy e protezione dei dati personali.

Il GDPR richiede alle aziende di proteggere i dati personali dei cittadini dell’Unione Europea e di mantenere una documentazione dettagliata delle operazioni di trattamento dei dati.

Il Log Management è fondamentale per dimostrare la conformità al GDPR, poiché permette di tracciare tutte le attività sui dati personali, individuare eventuali violazioni e fornire prove in caso di audit.

Log Management e Provvedimento Amministratori di Sistema

Il Provvedimento degli Amministratori di Sistema richiede la registrazione degli accessi effettuati dagli amministratori (access log), l’indicazione dell’intervallo temporale e la descrizione dell’evento.

Questo è essenziale per prevenire e individuare frodi e attività illegali. Il Log Management assicura che questi registri siano mantenuti in modo sicuro e accessibile, facilitando le verifiche e gli audit da parte delle autorità competenti.

Log Management e NIS2

La Direttiva NIS2 (Network and Information Systems) è una normativa europea che impone misure di sicurezza più severe per le reti e i sistemi informativi delle infrastrutture critiche.

Le aziende che operano in settori come l’energia, i trasporti, la sanità e le infrastrutture digitali devono adottare misure minime per la gestione del rischio informatico al fine di garantire la sicurezza delle loro reti.

Il Log Management è essenziale per monitorare le attività di rete, rilevare eventuali anomalie e rispondere prontamente agli incidenti di sicurezza.

I vantaggi del Log Management per le aziende

Implementare un sistema di Log Management offre numerosi vantaggi per le PMI, tra cui:

  • Miglioramento della sicurezza: monitorare costantemente i log aiuta a rilevare e rispondere rapidamente agli incidenti di sicurezza.
  • Conformità normativa: un adeguato Log Management facilita il rispetto delle normative sulla protezione dei dati e la sicurezza informatica.
  • Ottimizzazione delle operazioni IT: analizzare i log permette di identificare inefficienze e problemi nei sistemi IT, migliorando le prestazioni complessive.
  • Prevenzione delle frodi: la registrazione dettagliata delle attività aiuta a individuare e prevenire comportamenti fraudolenti.
  • Audit e investigazioni: in caso di audit o indagini, i log forniscono prove cruciali delle operazioni e delle misure di sicurezza adottate.

Log Management e SIEM

Il Security Information and Event Management (SIEM) è una tecnologia avanzata che integra il Log Management con altre funzionalità di sicurezza, come l’analisi degli eventi e il rilevamento delle minacce.

 Un sistema SIEM raccoglie e analizza i log da diverse fonti, correlando gli eventi per identificare potenziali minacce e anomalie.

Questa integrazione offre una visibilità completa sulla sicurezza aziendale, migliorando la capacità di rilevare e rispondere agli incidenti in modo efficace.

Log Management di SGBox

Il modulo Log Management della Piattaforma SGBox ti permette di raccogliere i log provenienti da qualsiasi dispositivo informatico e gestirli in conformità con le normative sulla privacy.

SGBox protegge tutte le informazioni tramite crittografia e marcatura temporale, un aspetto fondamentale per favorire la Compliance alle normative vigenti ed offrire alle imprese un vantaggio competitivo nella gestione delle attività di sicurezza informatica.

SCOPRI LOG MANAGEMENT DI SGBOX>>
]]>
https://www.sgbox.eu/it/che-cose-il-log-management/feed/ 0
Che cos’è il SIEM? Caratteristiche e vantaggi https://www.sgbox.eu/it/cose-il-siem/ https://www.sgbox.eu/it/cose-il-siem/#respond Mon, 06 May 2024 08:27:07 +0000 https://www.sgbox.eu/?p=17136
Cos'è il SIEM?

Che cos’è il SIEM?

SIEM è l’acronimo di Security Information & Event Management (Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza), ed è una delle soluzioni più efficaci per gestire le vulnerabilità dei sistemi informatici a livello aziendale.

Permette di monitorare in tempo reale lo stato di sicurezza dell’infrastruttura IT ed intervenire proattivamente in caso di attacco, grazie ad un’attività di raccolta, correlazione e analisi approfondita delle informazioni raccolte dagli eventi di sicurezza.

Inoltre è fondamentale per facilitare i compiti dei team di SOC (Security Operation Center), tramite l’invio di informazioni dettagliate sulle potenziali minacce e vulnerabilità dell’infrastruttura IT aziendale.

Nel periodo storico in cui viviamo, caratterizzato dall’aumento degli attacchi informatici, investire in una soluzione SIEM significa avere al proprio fianco un alleato imprescindibile per incrementare il livello di sicurezza aziendale.

In questo articolo, andiamo ad approfondire in cosa consiste questa tecnologia, i suoi sviluppi e i benefici del suo utilizzo.

Processo di funzionamento del SIEM

Il processo di funzionamento del SIEM parte dalla raccolta e gestione avanzata dei log provenienti da diversi dispositivi IT.

Questa soluzione di sicurezza offre una visione centralizzata con ulteriori approfondimenti, combinando informazioni contestuali su utenti, risorse e altro ancora. 

Le fonti di dati possono includere:

  • Dispositivi di rete: router, switch, ponti, punti di accesso wireless, modem, driver di linea, hub.
  • Server: web, proxy, mail, FTP.
  • Dispositivi di sicurezza: sistemi di prevenzione delle intrusioni (IPS), firewall, software antivirus, dispositivi di filtro dei contenuti, sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS) e altro ancora.
  • Applicazioni: qualsiasi software utilizzato su uno qualsiasi dei dispositivi di cui sopra.
  • Soluzioni Cloud e SaaS: software e servizi non ospitati in sede.

I dati vengono quindi analizzati e correlati, con la finalità di rilevare le anomalie, le criticità e i rischi, attivando le procedure di sicurezza preventive o risolutive. 

Un’altra importante funzionalità è quella della reportistica. Attraverso report dettagliati, è possibile realizzare audit e analisi approfondite sull’entità delle minacce, ed individuare a colpo d’occhio le falle nell’infrastruttura IT.

Correlazione e gestione degli eventi di sicurezza

La correlazione degli eventi è un momento fondamentale della soluzione. Utilizzando strumenti di analisi avanzata per individuare e comprendere modelli di dati complessi, la correlazione degli eventi fornisce insight utili a individuare e mitigare rapidamente le potenziali minacce alla sicurezza aziendale. 

Il SIEM migliora notevolmente il tempo medio di rilevazione (MTTD) e il tempo medio di risposta (MTTR) dei team di sicurezza IT, alleggerendo i flussi di lavoro manuali connessi all’analisi approfondita degli eventi di sicurezza.

SIEM e Privacy dei dati: soddisfare i requisiti di conformità

La tecnologia SIEM è una preziosa alleata anche per rispettare le normative sul trattamento dei dati e soddisfare i requisiti di conformità.

I dati raccolti vengono crittografati e marcati temporalmente, in modo da conservarli e renderli immutabili nel tempo.

La politica di conservazione dei dati è un aspetto fondamentale, che evidenzia la trasparenza e l’usabilità di questa tecnologia per le aziende e per le organizzazione che operano nel settore pubblico.

SIEM tradizionale vs Next Generation SIEM

Le differenze tra un SIEM tradizionale e un Next Generation SIEM sono significative e riflettono l’evoluzione delle tecnologie di sicurezza informatica.

  • Architettura e funzionalità: i SIEM tradizionali sono stati progettati per raccogliere e gestire centralmente le informazioni e gli eventi di sicurezza da diversi dispositivi e sistemi, come workstation, firewall, e applicazioni. 

Questi sistemi sono stati sviluppati per ridurre i falsi positivi generati dai sistemi di rilevamento di intrusioni (NIDS) e per fornire una visione consolidata degli eventi di sicurezza.

Gli strumenti tradizionali sono complessi da installare e utilizzare, e sono stati inizialmente impiegati solo dalle organizzazioni più grandi.

D’altra parte, i Next Generation SIEM, o “SIEM di nuova generazione”, sono stati progettati per integrare tecnologie di SOAR (Security Orchestration, Automation, and Response), UBA (User Behavior Analytics), Threat Intelligence e Network Vulnerability Scanner (NVS).

Questo approccio consente di gestire in modo più efficiente le minacce di sicurezza, grazie all’automazione e all’orchestrazione delle risposte alle minacce.

  • Analisi e correlazione: i SIEM tradizionali si concentrano sulla raccolta, correlazione e analisi di dati da diversi dispositivi e sistemi per individuare minacce alla sicurezza.

I Next Generation SIEM utilizzano modelli di minacce per determinare la tipologia di attacco, anziché semplicemente raccogliere e analizzare i dati. 

Questo approccio consente di rilevare in anticipo gli attacchi più complessi e di intervenire in modo più rapido e preciso.

  • Integrazione e scalabilità: i Next Generation SIEM sono progettati per essere più scalabili e integrati con altre tecnologie di sicurezza, come i firewall e i sistemi di rilevamento di intrusioni. 

Questo consente di raccogliere e analizzare dati da una vasta gamma di fonti, compresi i dati di rete e di endpoint, per offrire una visione più completa delle minacce.

  • Adattabilità e intelligenza artificiale: i Next Generation SIEM sono progettati per adattarsi alle esigenze specifiche delle aziende e per utilizzare l’intelligenza artificiale, al fine di migliorare la capacità di rilevamento delle minacce. Questo consente di rilevare minacce più complesse e di intervenire in modo più rapido e preciso.

Il ruolo dello User Behavior Analytics 

Una delle funzionalità chiave è UBA (User Behavior Analytics), che viene utilizzato per scoprire le minacce interne ed esterne.

Il ruolo dell’UBA è il seguente:

  • Creazione di una linea di base comportamentale per qualsiasi utente ed evidenziare le deviazioni dal comportamento normale.
  • Monitoraggio del comportamento degli utenti e prevenzione dei problemi di sicurezza. Questa funzione svolge un ruolo fondamentale, perché può mostrare modelli di comportamento all’interno della rete IT dell’organizzazione, offrendo informazioni di sicurezza contestuali avanzate.

Il Next Generation SIEM di SGBox

Il SIEM di SGBox offre funzionalità avanzate di raccolta centralizzata ed elaborazione dei dati di sicurezza.

E’ una tecnologia Next Generation, perché combina oltre alle capacità SIEM tradizionali anche le tecnologie di SOAR (Security Orchestration Automation and Response), UBA (User Behavior Analytics), Threat Intelligence e Network Vulnerability Scanner.

Un fattore determinante è la possibilità di impostare regole di correlazione, che grazie a processi di machine learning si attivano in automatico al verificarsi di un’anomalia o a seconda della tipologia di attacco.

Questo si traduce nella possibilità di intervenire con rapidità e precisione in caso di attacchi, incidenti o malfunzionamenti, grazie ad un’attività di Detection che anticipa il manifestarsi degli attacchi e determina il modo più efficace per intervenire.

SIEM vs SOAR: quali sono le differenze?

Le differenze principali tra SIEM e SOAR risiedono nelle funzionalità e nell’approccio alla gestione della sicurezza informatica.

  • SIEM (Security Information and Event Management): si concentra sulla raccolta, correlazione e analisi di dati da diversi dispositivi e sistemi per individuare minacce alla sicurezza. Offre una visione consolidata degli eventi di sicurezza.
  • SOAR (Security Orchestration, Automation and Response): va oltre la semplice raccolta e analisi dei dati, integrando l’automazione e l’orchestrazione delle risposte alle minacce. Questo approccio consente di gestire in modo più efficiente le minacce di sicurezza.

Le funzionalità di SIEM e SOAR sono integrate all’interno della piattaforma SGBox, pur presentando delle sostanziali differenze. 

Questi due moduli operano in modo sinergico tra loro, scambiandosi le informazioni di sicurezza e andando ad ottimizzare le funzionalità degli altri moduli SGBox.

Le Best Practices per implementare il SIEM

Per iniziare ad utilizzare un software SIEM è necessario pianificare, eseguire e rivedere attentamente il sistema per garantire che soddisfi i requisiti di sicurezza e conformità dell’organizzazione. 

Ecco le best practices da seguire:

Definisci obiettivi chiari

  1. Identifica le esigenze specifiche:
  • Determina i requisiti specifici di sicurezza e conformità della tua organizzazione.
  • Identifica i principali problemi di sicurezza o preoccupazioni e come si prevede che la soluzione possa aiutare in queste aree.
  • Classifica le priorità per guidare il processo di implementazione.

Crea un team 

2.  Costruisci un team di risposta dedicato

  • Predisponi un team di risposta ben addestrato in grado di rilevare, analizzare e rispondere ai problemi di sicurezza.
  • Assicurati che il team sia attrezzato per gestire gli incidenti di sicurezza in modo rapido ed efficace.

Esegui dei test

3. Fai delle prove sui casi d’uso:

  • Testa il sistema su un piccolo sottoinsieme rappresentativo della tecnologia e delle pratiche si sicurezza dell’organizzazione.
  • Questa fase consente di individuare e affrontare eventuali carenze o lacune nell’esecuzione dei controlli.

Perfeziona le regole di correlazione

4. Metti a punto le regole di correlazione in base alle necessità:

  • Definisci la normalizzazione dei dati e le regole di correlazione per assicurarti che gli eventi provenienti da fonti diverse vengano analizzati.
  • Crea regole personalizzate, alert e dashboard in base alle esigenze della tua organizzazione.

Implementa la soluzione SIEM

5. Implementazione:

  • Imposta il SIEM installando il software o l’hardware necessario e i connettori richiesti.
  • Configura il sistema per garantire un’integrazione perfetta con i framework di sicurezza esistenti.
  • Sviluppa e implementa delle policy di sicurezza per gestire la soluzione SIEM.

Gestione e manutenzione continua

6. Gestione e manutenzione continua

  • Fornisci formazione continua, documentazione e supporto ai membri del team.
  • Conduci revisioni e audit regolari del sistema per valutare la sua efficacia, conformità e allineamento con le esigenze di sicurezza e conformità dell’organizzazione.
  • Assicurati che il sistema rimanga costantemente efficiente, reattivo ed efficace sfruttando soluzioni basate sul cloud e servizi professionali.

Punti chiave

  • Il SIEM non è una soluzione automatica. Richiede un’implementazione ponderata e un costante perfezionamento per tener conto dei nuovi rischi e scenari che si presentano.
  • Le aziende e i team di sicurezza dovrebbero seguire le best practices per assicurarsi che il SIEM sia sviluppato sulle necessità e i casi d’uso aziendali.
  • Le pratiche più importanti da seguire includono l’identificazione di requisiti specifici, la creazione di un team di risposta e di un piano, la conduzione di test su casi d’uso e l’ottimizzazione delle regole di correlazione, se necessario.

Seguendo queste best practices, potrai massimizzare l’efficacia delle soluzioni SIEM e garantire una solida postura di sicurezza informatica.

I vantaggi del SIEM di SGBox per le aziende

Il SIEM di SGBox ha la capacità di adattarsi ad aziende di diverse dimensioni e alle specifiche necessità in materia di sicurezza informatica.

L’architettura modulare della piattaforma SGBox permette infatti di sviluppare le attività di difesa in modo flessibile e progressivo.

È una soluzione ideale per tutte le aziende che necessitano di proteggere la propria infrastruttura di dati da qualsiasi attacco.

Di seguito i vantaggi principali:

  • Monitoraggio costante: l’infrastruttura IT viene monitorata costantemente e in tempo reale, per rilevare in tempo zero una potenziale minaccia.
  • Flessibilità e scalabilità: soluzione modulare che può essere facilmente implementata con nuove funzionalità, sulla base delle esigenze di sicurezza aziendali.
  • Report dettagliati e intuitivi: i risultati vengono forniti tramite dashboard e report intuitivi, per facilitare l’individuazione di punti deboli nella rete.
  • Invio di informazioni al team di SOC: il SIEM di SGBox semplifica il lavoro del SOC comunicando le informazioni di sicurezza prioritarie, in modo da ridurre il tempo medio di analisi e risposta.
  • Analisi e tracciamento delle minacce: grazie alla correlazione delle informazioni di sicurezza, è possibile risalire all’origine degli attacchi e anticiparne gli effetti negativi.
  • Supporto alla conformità alle normative: le funzionalità di gestione avanzata e protezione dei dati di sicurezza consentono di rispettare i requisiti imposti dalle normative, come GDPR e Direttiva NIS2.
Scopri il SIEM di SGBox>>

Domande frequenti

Qual è la differenza tra SIEM e altre soluzioni di sicurezza?

A differenza di strumenti come l'Endpoint Detection and Response (EDR) o i firewall, un SIEM fornisce una visione centralizzata delle minacce, aggregando dati da più fonti, ed offre capacità di analisi avanzata per correlare eventi e rispondere a incidenti complessi.

Come posso garantire la conformità con il SIEM?

I sistemi SIEM possono aiutare a generare report di conformità e normativi, facilitando l'adempimento delle normative sulla protezione dei dati e la sicurezza.

Quali sono i principali vantaggi del SIEM?

I sistemi SIEM offrono rilevamento delle minacce in tempo reale, monitoraggio dell'attività degli utenti, reportistica dettagliata e miglioramento della sicurezza generale dell'azienda.

]]>
https://www.sgbox.eu/it/cose-il-siem/feed/ 0
SIEM vs SOAR: differenze principali https://www.sgbox.eu/it/siem-vs-soar-differenze-principali/ https://www.sgbox.eu/it/siem-vs-soar-differenze-principali/#respond Mon, 08 Apr 2024 07:07:33 +0000 https://www.sgbox.eu/?p=20935
SIEM vs SOAR: differenze principali

SOAR (Security Orchestration, Automation and Response) e SIEM (Security Information and Event Management) sono due tecnologie di sicurezza che si differenziano in diversi aspetti.

SIEM è un approccio tecnologico alla gestione della sicurezza informatica che si concentra sulla raccolta, l’analisi e l’identificazione di eventi anomali e potenziali minacce.

SIEM è in grado di analizzare il flusso dei dati e del loro trattamento in tempo reale, allertando i responsabili della sicurezza quando vengono individuate situazioni anomale.

SOAR, invece, è un insieme di strumenti o servizi che automatizzano la prevenzione dei cyber attacchi e la relativa risposta.

SOAR si concentra sulla orchestrazione, l’automazione e la risposta agli incidenti, utilizzando playbook o raccolte di flussi di lavoro che vengono eseguiti automaticamente quando attivati da una minaccia o un incidente.

Le differenze tra SIEM e SOAR

Le differenze principali tra SIEM e SOAR sono:

  • Focalizzazione: SIEM si concentra sulla raccolta e analisi di dati di sicurezza per identificare eventi anomali, mentre SOAR si concentra sulla automatizzazione della risposta agli incidenti.
  • Scopo: SIEM è utilizzato per monitorare e analizzare i dati di sicurezza per individuare potenziali minacce, mentre SOAR è utilizzato per automatizzare la risposta agli incidenti e aiutare a ridurre il carico di lavoro manuale.
  • Integrità: SIEM fornisce una panoramica globale dell’ambiente di sicurezza, rendendo più facile la gestione e la comprensione delle minacce, mentre SOAR si integra con altre soluzioni di sicurezza, come SIEM, firewall, intrusion detection/prevention system (IDS/IPS) e EDR, per raccogliere e analizzare i dati di sicurezza.
  • Risposta: SIEM offre una maggiore visibilità dell’ambiente di sicurezza, mentre SOAR automatizza flussi di lavoro e risposte, sebbene SOAR sia l’unica soluzione che supporta l’orchestrazione.
  • Tecnologia: SIEM utilizza analisi comportamentale e altri metodi per rilevare minacce, mentre SOAR utilizza algoritmi di automazione per determinare la risposta più appropriata e attuarla in modo autonomo.
  • Tempo di risposta: SOAR consente di creare report dettagliati e visualizzazioni per aiutare gli amministratori di sistema a comprendere gli incidenti e rispondere più rapidamente.
  • Scalabilità: SOAR è più scalabile di SIEM, poiché è in grado di gestire un maggior numero di dispositivi e di integrarsi con una varietà di soluzioni di sicurezza.
  • Costi: SOAR può essere più costoso di SIEM, poiché richiede più risorse per la gestione e la configurazione.
  • Sviluppo: SOAR è una tecnologia più recente rispetto a SIEM, e quindi è in continua evoluzione.

In sintesi, SIEM è utilizzato per monitorare e analizzare i dati di sicurezza per individuare potenziali minacce, mentre SOAR è utilizzato per automatizzare la risposta agli incidenti e aiutare a ridurre il carico di lavoro manuale.

SGBox e l’integrazione tra SIEM e SOAR 

La piattaforma SGBox Next Generation SIEM & SOAR integra in modo sinergico queste due funzionalità, per fornire una protezione completa contro le minacce informatiche.

La combinazione tra analisi approfondita delle informazioni di sicurezza e risposta automatica agli incidenti è l’elemento chiave che rende SGBox capace di elevare la postura di sicurezza aziendale e offrire i giusti strumenti per affrontare efficacemente le sfide di sicurezza quotidiane.

Scopri la piattaforma>>
]]>
https://www.sgbox.eu/it/siem-vs-soar-differenze-principali/feed/ 0
Incident Management: che cos’è e perché è necessario https://www.sgbox.eu/it/che-cose-lincident-management/ https://www.sgbox.eu/it/che-cose-lincident-management/#respond Mon, 18 Dec 2023 09:11:55 +0000 https://www.sgbox.eu/?p=18884
Che cos'è l'Incident Management

InL’efficienza operativa di un’azienda è sempre più spesso minacciata da pericoli informatici di qualsiasi genere, ma fortunatamente esiste una soluzione chiave per gestire tali situazioni in modo rapido ed efficace: l’Incident Management.

In questo articolo, esploreremo in che modo questa pratica contribuisce al successo aziendale, delineando il suo significato, gli obiettivi e gli step fondamentali del processo di gestione degli incidenti.

Che cos’è l’Incident Management?

L’Incident Management è un approccio strategico finalizzato a gestire e risolvere in modo tempestivo gli incidenti tecnologici che possono verificarsi all’interno di un’azienda.

Gli incidenti possono variare da interruzioni del servizio a problemi hardware, e l’obiettivo primario è mitigare gli impatti negativi su operazioni e produttività.

L’obiettivo dell’Incident Management

L’obiettivo principale dell’Incident Management è quello di ripristinare i servizi IT il più rapidamente possibile, minimizzando gli impatti negativi sull’azienda e garantendo la continuità operativa.

Questo approccio si concentra sulla risoluzione degli incidenti in modo efficace, con il minimo impatto possibile sulla routine quotidiana delle attività.

A tal proposito, ci sono delle metriche da monitorare per analizzare l’incidente e ristabilire l’operatività dei sistemi IT.

Time To Detect (TTD)

Il tempo di rilevamento è quello necessario per rilevare l’interruzione manualmente o tramite avvisi automatici dall’ora di inizio

I team di sicurezza IT possono adottare una copertura degli avvisi più completa con segnali aggiornati per rilevare le interruzioni rapidamente.

Time To Mitigate (TTM)

Time To Mitigate è il tempo impiegato per mitigare l’impatto dell’incidente e ripristinare i servizi IT. 

La previsione del TTM può aiutare nella valutazione degli sforzi necessari alla manutenzione e fornire agli specialisti IT maggiori informazioni nello sviluppo delle attività.  

Le fasi di mitigazione sono soluzioni temporanee fino a quando non viene risolta la causa principale del problema. La ricerca di un TTM migliore aiuta ad aumentare la disponibilità del servizio. 

Molte aziende si affidano a sistemi residenti in più paesi in modalità attivo-attivo e al reindirizzamento del traffico verso regioni molto differenti, per mitigare gli incidenti più rapidamente. 

Allo stesso modo, la ridondanza a livello di servizio o di nodo aiuta a mitigare più velocemente in alcune situazioni.

Tempo di risoluzione (TTR)

Il tempo per la risoluzione è il tempo impiegato per risolvere completamente l’incidente dall’inizio dell’evento.

Il “Time To Resolution” aiuta a comprendere meglio la capacità dell’organizzazione di rilevare e correggere le cause alla radice. 

Dal momento che la risoluzione dei problemi costituisce una parte significativa del ciclo di vita della risoluzione, i team possono adottare sofisticati strumenti di osservabilità per aiutare gli ingegneri a scoprire più rapidamente le cause alla radice.

Gli 8 step del processo di Gestione degli Incidenti

1 – Registrazione degli incidenti: la prima fase coinvolge la raccolta e la registrazione dettagliata degli incidenti, fornendo una base solida per il successivo processo di risoluzione.

2 – Categorizzazione degli incidenti: gli incidenti vengono classificati in categorie specifiche per facilitare una gestione più mirata e una risoluzione efficiente.

3 – Prioritizzazione degli incidenti: l’assegnazione di un grado di priorità consente di concentrarsi sui problemi più critici e garantire un intervento tempestivo.

4 – Assegnazione dell’incidente: l’incidente viene assegnato a un team o a un individuo competente per iniziare il processo di risoluzione.

5 – Creazione e gestione delle attività: vengono pianificate e gestite le attività necessarie per affrontare e risolvere l’incidente in modo efficiente.

6 – Gestione ed escalation degli SLA: il rispetto degli SLA (Service Level Agreement) è fondamentale per garantire una risposta tempestiva e mantenere la fiducia del cliente.

7 – Risoluzione dell’incidente: attraverso l’implementazione di soluzioni mirate, l’obiettivo è risolvere l’incidente nel minor tempo possibile.

8 – Chiusura dell’incidente: dopo la risoluzione, l’incidente viene chiuso, e si procede con un’analisi post-incidente per identificare miglioramenti futuri.

I vantaggi dell’Incident Management per le aziende

L’implementazione di un solido sistema di Incident Management comporta diversi vantaggi per le aziende di tutte le dimensioni.

Oltre a garantire una rapida risoluzione degli incidenti, contribuisce a migliorare la reputazione aziendale, la fiducia del cliente e a ridurre i costi associati alle interruzioni del servizio.

L’Incident Management è una pratica essenziale per aziende che vogliono proteggere la propria infrastruttura IT e assicurare la continuità operativa.

Implementare un approccio strutturato e seguirne gli step chiave può fare la differenza tra una breve interruzione e un impatto significativo sulle operazioni aziendali.

Scopri le funzionalità dell’Incident Management di SGBox>>
]]>
https://www.sgbox.eu/it/che-cose-lincident-management/feed/ 0